Questa è una pagina con continui aggiornamenti:
▸ Visita guidata a Lecce
▸ Cosa visitare a Lecce
▸ Quanto dura la visita guidata a Lecce?
▸ Monumenti da visitare a Lecce
▸ Ingressi a pagamento a Lecce
▸ Costo della visita guidata a Lecce
▸ Podcast: gli audioracconti dedicati a Lecce
▸ Cosa visitare intorno a Lecce
▸ Eventi e manifestazioni a Lecce
Breve descrizione dell'percorso turistico a Lecce
Scopri la Magia del Barocco Leccese in un itinerario indimenticabile
Esplora Lecce, la "Firenze del Sud", con guide turistiche abilitate e appassionate. I nostri percorsi a piedi ti conducono tra le meraviglie del Barocco leccese: dalla Basilica di Santa Croce a Piazza Duomo, dal Castello Carlo V all’Anfiteatro Romano.
Le visite sono tutte personalizzate e pensate per famiglie, gruppi scolastici, coppie e viaggiatori curiosi. Organizziamo anche tour tematici: gastronomici, archeologici e per bambini.
Prenota la tua esperienza con noi e vivi Lecce in modo autentico.
Preparati a un'esperienza unica nel cuore del Salento con la nostra visita guidata di Lecce! Lasciati incantare dalla bellezza senza tempo di una città dove l'arte e la storia si fondono nell'esplosione del barocco leccese, unico al mondo.
Passeggeremo tra i suggestivi vicoli del centro antico, dove ogni pietra racconta secoli di tradizione e cultura, ammireremo la magnificenza di Piazza Duomo, una delle più belle piazze d'Europa, un vero gioiello architettonico, di Piazza Sant'Oronzo con il suo Anfiteatro, la chiesetta di SAn Marco, la Chiesa della Madonna delle Grazie, la colonna romana con la statua del santo Patrono, il Sedile e tutti gli altri importanti monumenti. Ci lasceremo meravigliare dalla ricchezza di dettagli della facciata parlante della Basilica di Santa Croce, simbolo indiscusso del barocco salentino.
La nostra guida esperta ti condurrà alla scoperta dei segreti e delle curiosità sui palazzi storici, chiese barocche e angoli nascosti che solo un vero conoscitore della città può rivelarti. Scoprirai la lavorazione della pietra leccese e della cartapesta elementi distintivi che hanno plasmato l'identità di questa città.
Non mancherà una sosta ai monumenti di epoca romana: l'antico Anfiteatro e il Teatro romano, testimonianze dell'antica grandezza di Lecce. Sarà un'occasione per immergerti nell'atmosfera vibrante di una città che vive tra passato e presente.
La visita guidata è pensata per farti apprezzare appieno la ricchezza culturale e l'atmosfera incantata di Lecce. Che tu sia un appassionato di arte, un amante della storia o semplicemente desideroso di scoprire le meraviglie della Puglia, questa esperienza ti lascerà ricordi indelebili.
Prenota ora la tua visita e lasciati sedurre dal fascino di Lecce!
Scegli la tua esperienza ideale! Offriamo tre opzioni per soddisfare al meglio le tue esigenze:
La visita guidata a Lecce ha una durata minima di 2 ore, è perfetta per chi non ha molto tempo ma vuole conoscere i monumenti principali del centro antico. Un'immersione veloce ma intensa dal periodo romano alle meraviglie del barocco;
Il tempo ideale per la mezza giornata (HD) è di 2 ore e mezzo e permette di visitare anche l'interno di una chiesa;
per chi desidera un'esplorazione più dettagliata e approfondire la storia e la cultura locale, e godersi appieno ogni angolo della città sono necessarie almeno 3 ore e si possono includere anche gli interni di due chiese a pagamento o un museo.
Piazza del Duomo Una delle piazze barocche più scenografiche d’Italia, chiusa su tre lati. Sulla piazza si affacciano la Cattedrale di Santa Maria Assunta; il Campanile alto 72 metri sul livello della piazza; Palazzo Vescovile a forma di elle che ricorda il carosello degli anni 70; Palazzo del Seminario con il bellissimo chiostro e il museo di arte sacra.
Basilica di Santa Croce simbolo del barocco leccese con la sua facciata riccamente scolpita e ex Convento dei Celestini, oggi sede della Provincia di Lecce e della Prefettura.
Piazza Sant'Oronzo Cuore pulsante della città con Anfiteatro Romano testimonianza dell'antica Lupiae romana. Parzialmente visibile, risalente al I-II sec. d.C., poteva contenere fino a 25.000 spettatori, a poca distanza il Teatro Romano Meno conosciuto dell’anfiteatro, ma visitabile e suggestivo; la colonna di Sant'Oronzo; la chiesa di San Marco, simbolo della presenza veneziana a Lecce; il Sedile, edificio rinascimentale un tempo sede del governo cittadino; la chiesa della Madonna delle Grazie; Palazzo Carafa sede del Comune di Lecce, il Palazzo dell'INA e il Palazzo dei Mercati in stile fascista.
Castello Carlo V Fortezza cinquecentesca costruita su una preesistente struttura medievale.
Le porte di accesso alla città antica: Porta Napoli la porta più antica, un vero arco trionfale. Porta Rudiae racconta la storia mitologica della città e porta le statue dei santi cari ai leccesi. Porta San Biagio
Altre chiese che meritano una visita: la chiesa di Santa Chiara con il suo soffitto in cartapesta; la chiesa di San Matteo con la sua particolare facciata e le grandi statue al suo interno; la chiesa di San Giovanni Battista o del Rosario un capolavoro barocco; la chiesa di Santa Irene dedicata all'ex patrona della città una delle più belle chiese controriformate di Lecce; La chiesa del Gesù un altro esempio di architettura della controriforma; la chiesa di Santa Teresa una delle chiese più interessanti per l'originalità e la collezione di statue in cartapesta; la chiesa di sant'Anna con i suoi altari barocchi; la chiesa del Carmine; Chiesa di Santa Maria della Provvidenza; Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo; Chiesa di Santa Maria degli Angeli .
Altri luoghi consigliati: Via Palmieri e Via Libertini: strade storiche con palazzi nobiliari barocchi. Museo Castromediano: il più antico museo pubblico di Puglia, archeologico e artistico.
Nel nostro percorso a Lecce gli Ingressi a pagamento sono opzionali, siamo in grado di adattare la visita guidata basandoci sulle esigenze del Cliente
Gli ingressi a pagamento a Lecce che verranno valutati e inseriti in base ai tempi e alle esigenze del Cliente sono i seguenti:
Duomo e la relativa cripta (consigliato nei percorsi di mezza giornata e intera giornata)
Basilica di Santa Croce (consigliata nei percorsi di mezza giornata e intera giornata)
Chiesa di San Matteo
Chiesa di Santa Chiara
Il Campanile
Il Castello
Museo Faggiano
Museo Diocesano
...altri su richiesta
Costo e condizioni: TARIFFE; le nostre tariffe sono ingressi esclusi, contattateci per conoscere promozioni, offerte e dettagli dei nostri servizi turistici.
Contatti: 368/3413297 - Visita guidata a Lecce - info@salentoguideturistiche.it
Organizzazione: Japigia di B. Arcano
(La descrizione qui esposta è puramente indicativa. I costi possono subire variazioni in base al numero di partecipanti, all'orario e nei giorni in cui la visita si svolge.)