Breve descrizione dell'itinerario: il percorso mostra diversi aspetti della Bari vecchia che negli ultimi anni ha subito una trasformazione offrendo al visitatore una diversa prospettiva sul patrimonio culturale, i monumenti, l'arte, le tradizioni e l'enogastronomia.
Il nostro percorso inizia da piazza del Ferrarese dove, un tempo, sorgeva la porta di mare o porta Lecce, l'accesso permetteva l'ingresso ai mercanti per la vendita delle loro merci nella vicina piazza Mercantile.
Piazza Mercantile oggi è considerata il salotto mondano da cui si accede alla città vecchia, qui si affacciano importanti palazzi tra cui il Sedile, il Palazzo della dogana e una particolare colonna detta della giustizia risalente al XIII secolo conosciuta anche come colonna infame.
Interessante il Castello Normanno Svevo, simbolo della città e uno dei manieri fortificati più grandi di Puglia, costruito dai Normanni nel XII secolo e ricostruito, dopo essere stato distrutto, nel corso del XIII secolo da Federico II e rimaneggiato nel corso del tempo; il castello è posto in una posizione strategica a pochi metri dalla cattedrale di San Sabino e a difesa della città vecchia.
La Cattedrale di San Sabino è uno degli esempi più importante del romanico pugliese, eretta nel XIII secolo è una delle più antiche sedi vescovili, si sviluppa a tre navate divise da 16 colonne, sull'altare maggiore grande importanza viene data alle reliquie di San Sabino, nella cripta si trova l'immagine della Madonna dell'Odegitria mentre i sotterranei -succorpo- nascondono un itinerario archeologico particolarmente suggestivo che include un edificio di epoca romana, la basilica paleocristiana a tre navate e la chiesetta bizantina.
Particolarmente interessante è il Museo diocesano allestito all'interno del palazzo vescovile.
Percorrendo i vicoli del centro storico si giunge alla Basilica di San Nicola, altro esempio di architettura romanico pugliese e simbolo dell'unione tra oriente e occidente, nonché maggiore attrazione per i pellegrini provenienti da tutto il mondo.
La basilica risale al IX secolo, il semplice prospetto è arricchito da un bellissimo rosone e da due alte torri poste ai lati; l'interno è arricchito da particolari capitelli medioevali, il ciborio, l'altare in argento e dal soffitto con cassettoni lignei che fanno da cornice a tele del '600; ma ciò che attira i devoti, che con le loro donazioni negli anni hanno accresciuto il tesoro della basilica custodito all'interno del museo nicolaiano, è la tomba di San Nicola situata nella cripta.
Durata: 3 ore circa
Ingresso: a pagamento ove previsti.
Costo e condizioni: TARIFFE; contattateci per conoscere promozioni, offerte e dettagli dei nostri servizi turistici.
Contatti: 368/3413297 - Visita guidata a Bari - info@salentoguideturistiche.it
Organizzazione: Japigia di B. Arcano
Note: (La descrizione qui esposta è puramente indicativa. I costi possono subire variazioni in base al numero di partecipanti, all'orario e nei giorni in cui la visita si svolge.)
La visita ad Bari viene effettuata da guide abilitate dalla Regione Puglia del posto e ognuna di loro ha il proprio itinerario personalizzato.