
Breve descrizione: l'itinerario di Brindisi è particolarmente interessante, in una città moderna che cela le rovine dell'antica Roma con suggestivi scorci medievali
Da vedere: la scalinata con le antiche colonne romane, simbolo della città di Brindisi e i resti della casa in cui visse Virgilio; il Duomo, ricostruito dopo il grande terremoto del 1743 che colpì tutto il Salento, dedicato a San Giovanni Battista con l'antistante piazza su cui si affacciano: il palazzo sede del Museo Archeologico Provinciale "F. Ribezzo", il palazzo del Seminario e palazzo Balsamo dalla particolare Loggia; il tempio di San Giovanni al Sepolcro dalla particolare forma circolare risalente al XI secolo; l'area archeologica romana di San Pietro degli Schiavoni, ben celata dal moderno Teatro Verdi e il bellissimo Palazzo dei Granafei risalente alla fine del 1500, oggi contenitore culturale, custode, infatti, del capitello originale di una delle due colonne del Porto.
Durata: 3 ore circa
Ingresso: a pagamento ove previsti.
Costo e condizioni: TARIFFE; contattateci per conoscere promozioni, offerte e dettagli dei nostri servizi turistici.
Contatti: 368/3413297 - Visita guidata a Brindisi - info@salentoguideturistiche.it
Organizzazione: Japigia di B. Arcano
Note: (La descrizione qui esposta è puramente indicativa. I costi possono subire variazioni in base al numero di partecipanti, all'orario e nei giorni in cui la visita si svolge).
La visita alla città di Brindisi viene espletata da guide abilitate del posto e ognuna di loro ha il proprio itinerario personalizzato.















Loggia dei templari
La scalinata con le due colonne romane
Il campanile del Duomo
Interno del Tempio di San Giovanni al Sepolcro
Area archeologica di epoca romana

Il castello
Monumento ai caduti