Il Barocco Leccese spiegato ai ragazzi

Una visita guidata divertente

visite guidate: il barocco Leccese spiegato ai ragazzi

Il Barocco leccese è una ricchezza unica che rende Lecce e il Salento famosi in tutto il mondo.

Facciate parlanti decorate finemente, chiese splendide e palazzi monumentali mostrano particolari curiosi che sembrano usciti da un libro di fiabe. Ma come spiegare tutto questo ai più piccoli senza annoiarli?

La risposta è semplice: con una visita guidata per ragazzi, organizzata per coinvolgere, divertire e stimolare la loro curiosità, implementando giochi, racconti e laboratori creativi, scoprire il Barocco diventa per loro un’avventura.

Che cos’è il Barocco Leccese?

Il Barocco è uno stile artistico nato nel Seicento ma nel Salento si sviluppa molto prima grazie alla facilità di lavorazione della pietra locale, morbida e facile da scolpire con i semplici arnesi del falegname. Grazie alla pietra locale le chiese e palazzi si sono popolate e preso vita con volti, fiori, animali e decorazioni singolari e fantasiose.

Una delle nostre proposte per i bambini è quella di cercare le figure nascoste tra le facciate: volti particolari e buffi, oggetti, draghi, uccelli, frutta e persino occhiali! Questo è uno dei giochi che proponiamo ai più piccoli: una vera caccia ai dettagli.

Perché la visita guidata è adatta ai ragazzi?

Una visita guidata classica può essere lunga e noiosa per un bambino. Per questo abbiamo sviluppato percorsi appositamente studiati per loro con:

  • Racconti e storie: trasformiamo l’arte in avventura con racconti e aneddoti su personaggi e periodi storici.
  • Quiz e sfide: i ragazzi giocando mentre esplorano potranno guadagnare dei punti e potranno vincere premio.
  • Attività pratiche: alla visita guidata si possono associare laboratori di cartapesta e disegno dei motivi barocchi.
  • Tempi brevi e pause: i tempi studiati sono perfetti per scolaresche e famiglie.
  • Interazione: si possono implementare visite teatralizzate adatte ai ragazzi con un attore in abiti d'epoca che interpreta un personaggio e che interagisce con loro.

Consigli per le scuole e i genitori

  • Quando prenotare: il periodo migliore è da ottobre a maggio. Per le scuole l'ideale è prenotare nei mesi ottobre, novembre, febbraio e marzo.
  • Durata del servizio: 2 ore circa, con tappe brevi e coinvolgenti.
  • Preparazione: possiamo fornire schede gioco da usare prima o durante la visita.
  • Gruppi scolastici: organiziamo le visite guidate con programmi su misura per primaria, secondaria di I e II grado.

Perché scegliere noi

  • Guide abilitate e specializzate in didattica.
  • Oltre 25 anni di attività e esperienza con scuole e famiglie.
  • Percorsi sicuri studiati e adatti all’età dei ragazzi.

Informazioni sui nostri servizi

Vuoi organizzare una visita guidata per la tua classe o per i tuoi ragazzi? Contattaci subito per informazioni e preventivi personalizzati.

Prenota ora la tua visita guidata.

E-mail info@salentoguideturistiche.it - Cellulare: 368.34.13.297